Attuatori lineari elettrici MecVel e “smart working”: ergonomia e automazione a 360°

Il trend dello sviluppo tecnologico è in costante crescita, e questo porta a rivolgere un’attenzione particolare anche a nuovi settori come domotica, ergonomia e ovunque ci sia un’interazione uomo-macchina diretta e automatizzata, tanto in ambito lavorativo quanto nella quotidianità.

Sempre più spesso infatti le applicazioni in questi settori chiedono di rendere “smart” il lavoro o le operazioni più frequenti, che nel caso degli attuatori lineari elettrici significa automatizzare movimentazioni lineari di solito a carico della persona.

Nello specifico, oltre al ruolo che questi prodotti hanno ormai consolidato nella robotica e nella logistica, con AGV, AMR, bracci antropomorfi e robot mobili in primis, si ritrovano anche nella progettazione ergonomica di postazioni e piani di lavoro, nella domotizzazione di abitazioni, dispositivi medicali e nel settore navale, ma anche in ambito agricolo.

L’obiettivo degli attuatori lineari elettrici è permettere di rapportarsi all’ambiente in modo più funzionale, migliorando le condizioni di lavoro o lo svolgimento di determinate operazioni attraverso l’utilizzo di prodotti in grado di offrire movimentazioni lineari “su misura”.

Gli attuatori lineari elettrici: perché “smart”?

La domotica e l’ergonomia sfruttano a pieno le caratteristiche e le potenzialità degli attuatori lineari elettrici.

Questi prodotti infatti sono estremamente affidabili e accurati nel posizionamento, silenziosi, flessibili ma duraturi al tempo stesso, compatti se rapportati alla forza che sono in grado di generare (anche 20 tonnellate, in base al modello), in più il servizio di personalizzazione di MecVel permette di configurare ogni dispositivo in modo da rispondere in modo ottimale alle specifiche tecniche dell’applicazione cui è destinato.

Inoltre il sistema elettrico, oltre a essere completamente eco-friendly, in quanto non utilizza olio o altri agenti inquinanti, è plug-and-play, quindi semplice da gestire e adatto all’uso domestico, nel rispetto dei concetti di efficienza energetica e produzione sostenibile dell’industria 4.0.

Gli attuatori lineari elettrici e la domotica

Attuatori lineari elettrici e domotica s’incontrano tanto nelle abitazioni, quanto nel settore navale: questi prodotti possono gestire l’apertura/chiusura di passerelle e portelloni, i sistemi a comparsa/scomparsa di impianti audio/video piuttosto che di tavoli, ottimizzando gli ingombri e la fruizione dello spazio a disposizione, soprattutto nelle zone di dinette e pozzetto, trasformando lo stesso ambiente da area operativa ad area relax.

In ambito medicale, riabilitativo e di cura e supporto alla persona, il connubio si ritrova tanto nei montascale quanto nelle sedie motorizzate per disabili, con l’obiettivo di incrementare il comfort e l’autonomia dell’utilizzatore.

Nel primo caso gli attuatori lineari elettrici automatizzano l’apertura/chiusura del tratto finale del binario percorso dal montascale, limitando lo spazio occupato quando non è in funzione, nel secondo caso regolano l’altezza della seduta e l’inclinazione di schienale e poggiapiedi nelle sedie motorizzate per disabili.

Nei sistemi di oscuramento per finestre e pergolati, l’automazione dei serramenti permette di esercitare un maggiore controllo sulla temperatura e sui consumi energetici, impostando ciclo e grado di schermatura in modo da evitare surriscaldamento o eccessivo raffreddamento, oltre alla penetrazione degli agenti atmosferici.

Gli attuatori lineari elettrici e l’ergonomia

In tema ergonomia in ambito lavorativo, l’utilizzo più “classico” che viene fatto degli attuatori lineari elettrici è nei piani di lavoro, che siano cucine industriali piuttosto che scrivanie, banchi per la lavorazione di materie prime o per assemblaggi in generale.

Queste strutture vengono regolate in altezza dagli attuatori lineari elettrici, adattandole all’operatore con cui si interfacciano, in modo da aumentarne il comfort e di conseguenza tempi ed efficienza del ciclo produttivo.

Le stesse linee di montaggio di MecVel prevedono i propri attuatori lineari elettrici a supporto dell’operatore nella produzione, automatizzando alcune fasi di pre-assemblaggio e rendendo il montaggio finale più facile e veloce.

Lo stesso concetto si può applicare in agricoltura, ai sedili dei trattori piuttosto che alle tende parasole sulle macchine agricole per la raccolta della frutta: avere una postazione regolabile permette a ogni operatore di adattare lo spazio in cui opera in modo efficace, migliorando la qualità del suo lavoro.

Gli attuatori lineari elettrici MecVel vengono sviluppati per integrarsi alle tecnologie più innovative, automatizzando alcune delle movimentazioni lineari previste durante l’interazione uomo-macchina con soluzioni in linea con le esigenze del mercato, per maggiori informazioni contattaci!